È paerta la call for papers per il n. 5 della rivista Open Access «DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura», dedicato al tema “Varietà e variazione nella […]
È aperta la call for papers del III Congresso CISPELS (Coordinamento Intersocietario per la Storia del Pensiero Linguistico e Semiotico) sul tema “Storie del significato. Il ‘secolo semantico’ e le […]
È aperta la call for papers per il XXVIII Convegno Internazionale di Onomastica e Letteratura, promosso dall’Associazione “Onomastica & Letteratura” (Agrigento, 23-25 ottobre 2025). La scadenza per l’invio di proposte […]
Il Centro Studi Matteo Maria Boiardo, al fine di valorizzare e riconoscere pubblicamente l’impegno di giovani studiosi che si dedichino a ricerche storiche, critiche, filologiche, linguistiche, metrico-prosodiche su Boiardo e […]
È aperta la call for papers per il numero 9 (2025) di «Phrasis», rivista internazionale promossa dall’Associazione Italiana di Fraseologia e Paremiologia Phrasis. Il numero sarà aperto a contributi originali […]
È aperta la call for papers del XI Congresso Internazionale di Fraseologia e Paremiologia “Fraseologia e paremiologia: un patrimonio da valorizzare tra lingua, letteratura e didattica” (Spalato, 11-12 settembre 2025) […]
È aperta la call for papers del Convegno “Intorno al Decameron: la musica nella narrativa breve del Medioevo”, organizzato dal Centro Studi sull’Ars Nova di Certaldo con la Fondazione Ezio Franceschini di […]
È aperta la call for papers della rivista «Testo e Senso» (fascia A per l’intera area 10) per il numero del 2025 dal titolo “Una vita agile? Il lavoro senza […]
È aperta la call for papers del IV Convegno Internazionale per giovani ricercatrici e ricercatori sul tema “Margini. Oltre il Canone” (Università per Stranieri di Siena, 26-28 novembre 2025). La […]
È aperta la call for papers del Convegno Dottorale Internazionale 2025 “«Mutatas dicere formas». Mutamento e variazione in Filologia, Letteratura, Linguistica e Culture del libro”, organizzato dal Dottorato in Culture […]