Rita Fresu, Margherita Maria Breccia Fratadocchi, Giulia Murgia, Il “Libro” di Caterina da Siena in un manoscritto inedito (ms. Roma, CISC, 1): storia e descrizione del codice, analisi linguistica e trascrizione […]
Maurizio Trifone, Itanglese. Storie di parole da abstract a wine bar, Roma, Carocci, 2025. Informazioni
Alessio Ricci, La lingua di Leopardi, Bologna, il Mulino, 2024 (“Italiano d’autore”) Per informazioni: https://www.mulino.it/isbn/9788815390073.
Ilde Consales, Daniel Slapek, Roman Sosnowski (a cura di), Le grammatiche italiane e la realtà linguistica, Firenze, Cesati , 2024 (“Civiltà italiana”). Per informazioni: https://www.francocesatieditore.com/catalogo/le-grammatiche-italiane-e-la-realta-linguistica/.
The Language of Youth and Anglophilia in Italian, French and Spanish, a cura di Virginia Pulcini e Luca Bellone, Torino, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, Università […]
È disponibile online il n. 2, 2024 di «Italiano LinguaDue», rivista scientifica open access dell’Università degli Studi di Milano. Sito della rivista: www.italianolinguadue.unimi.it.
È disponibile in modalità open access il fascicolo II/2 della «Rivista del Dizionario Etimologico e Storico del Napoletano». Sito della rivista: http://www.serena.unina.it/index.php/RiDESN/issue/view/786.
Primi piani su Calvino. Esercizi di (ri)lettura, a cura di Pietro Benzoni e Anna Stella Poli, Firenze, Cesati, 2024. Informazioni: https://www.francocesatieditore.com/catalogo/primi-piani-su-calvino/.
Lingue vive, lingue morte. Atti della Giornata di studi (Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Palazzo P. Prodi, 22 marzo 2024), a cura di Serenella Baggio e Pietro Taravacci, Alessandria, […]
È disponibile in modalità open access il fascicolo 2 (2024) del «Giornale di storia della lingua italiana». Sito web della rivista: http://www.serena.unina.it/index.php/gisli/index.