«Tra le donne italiane a migliori, e a più forti studii incitate». Ricordo delle accademiche Maria Luisa Altieri Biagi, Bice Mortara Garavelli e Ornella Pollidori Castellani (Accademia della Crusca)

Venerdì 7 marzo 2025, alle 11, in presenza all’Accademia della Crusca e online su YouTube, si terrà la seconda tornata accademica dedicata al tema “«Tra le donne italiane a migliori, e a più forti studii incitate». Ricordo delle accademiche Maria Luisa Altieri Biagi, Bice Mortara Garavelli e Ornella Pollidori Castellani”.ProgrammaCollegamento YouTube

Boccaccio 650 (Certaldo Alta)

Sabato 22 marzo 2025, alle 11:30, si terrà a Certaldo Alta l’evento inaugurale “Boccaccio 650”, con il quale l’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio inaugura le celebrazioni per il 650° anniversario della morte di Giovanni Boccaccio. Programma: https://www.enteboccaccio.it/s/ente-boccaccio/item/11416

Dantedì (Accademia della Crusca)

Martedì 25 marzo 2025, in occasione del Dantedì, in presenza all’Accademia della Crusca e a distanza su YouTube, si terranno la conferenza di Andrea Mazzucchi sul tema “Una dislettura per immagini della Commedia” e una lettura spettacolo a cura dell’OraNona Teatro. Locandina YouTube

Convegno “La linguistica del testo: teoria, diacronia e applicazioni didattiche” (Accademia della Crusca)

Lunedì 7 aprile 2025, in presenza all’Accademia della Crusca e a distanza su YouTube, si terrà il Convegno “La linguistica del testo: teoria, diacronia e applicazioni didattiche”, organizzato in collaborazione con l’Università di Basilea e il Dottorato in Linguistica storica, linguistica educativa e italianistica dell’Università per Stranieri di Siena. Programma e link YouTube: https://drive.google.com/file/d/1M5MWZd9RydvgKAJ4uLIAHNjjKMSueK0r/view?usp=sharing. Sito […]

Conferenza di Claudio Marazzini (Università Cattolica di Milano)

Giovedì 10 aprile, alle 14.30, in presenza all’Università Cattolica di Milano e a distanza tramite Teams, Claudio Marazzini terrà una conferenza dal titolo “Da dove viene e dove va la storia della lingua italiana. Formazione, sviluppo e destino di una disciplina accademica”. La lezione inaugura il nuovo “Seminario permanente di storia della grammatica e della […]